|
|
Il prolungarsi della crisi economica ha cambiato lo stile dei consumi e il modello
della propensione all acquisto.
Ne risulta modificata la richiesta al mercato dei beni di consumo in termini di quantita , prezzi , qualita percepita ,
LifeCycle del prodotto e tempi di approvvigionamento.
Il variato comportamento del mercato ha generato una contrazione della domanda di alcuni beni classici e ne
ha espanso quella di altri con mutate caratteristiche , questo ha generato una forte riduzione degli ordinativi e una
rapida variazione imprevista verso nuovi prodotti anche piu evoluti.
I produttori di beni e servizi si sono trovati a dover fronteggiare una mercato con domanda fluttuante e variegata in un
mercato divenuto di colpo internazionale e iper competitivo.
Provenendo da mercati a domanda stabile e con scarsa competitivita , per i produttori si e imposto un ripensamento
e introdotto la necessita di un re-engineering della struttura del business.
Il mercato globale ha messo a confronto economie incongruenti e diverse strutture di costi per beni basilari ,
due su tutti l'energia e le risorse umane.
Ha anche pero aumentato la richiesta qualitativa e competitiva di prezzi e prodotti con una nuova dinamica di
domanda variabile , obbligando i competitors verso un inarrestabile efficientamento dei loro apparati produttivi
tramite l automatizzazione dei processi e innovazioni di prodotto e processo , assieme a
riorganizzazioni aziendali e tentativi di predizione della domanda.
Ridurre gli sprechi , migliorare e razionalizzare la struttura dei costi e degli investimenti , massimizzare il profitto ,
produrre con il minimo costo e la massima efficienza , aumentare il livello del servizio e consolidare la presenza sui
mercati strategici , sono le parole chiave oggi.
|
|
"Le aziende sono un complesso insieme di tecnologia , organizzazione , mezzi e uomini.
Ridurre gli sprechi , migliorare e razionalizzare la struttura dei costi , produrre con il minimo costo e la
massima efficienza , sono obiettivi che si raggiungono con un giusto mix di tecnologia e re-ingeneering
organizzativo volti alla valutazione del complesso insieme aziendale."
|
|
Lo sapevate che il 9% del valore della produzione di un azienda puo essere risparmiato investendo su strumenti di
Information Technology quali sistemi gestionali , sistemi di aiuto alle decisioni ed altri sistemi ad Hoc ?
Information Technology
Risparmio medio statistico derivante dall'applicazione di soluzioni di automazione dell'informazione e aiuto alle decisioni.
Il valore va calcolato caso per caso.
|
|
|
|
Lo sapevate che il 25% del valore della produzione di un azienda puo essere risparmiato mediante un
re-engineering organizzativo e produttivo ?
Scienze Organizzative
Risparmio medio statistico derivante dall'applicazione di strumenti sistemici e best practices affiancati dalla revisione dell'organizzazione aziendale.
Il valore va calcolato caso per caso.
|
|
|
|
Cosa si puo fare , alcuni spunti
Il mercato alla fine della crisi sara rimodulato e nessuno sa ancora come ,
di sicuro avremmo un lungo periodo di cicli brevi e turbolenti , quindi ,
domanda variabile e alta innovazione di prodotti e processi.
Sicuramente i prodotti saranno piu complessi qualitativi e dovranno avere delle dinamiche di
prezzo e servizio molto efficienti.
Questo e il momento per agire e investire sulla struttura e la tecnologia per non farsi trovare
impreparati e per poter disporre di una marcia in piu rispetto ai competitors.
Riguardo i prodotti , tra le diverse componenti costituenti la percezione del valore ,
la componente di servizio si sta alzando , il valore percepito di un bene oggi ha una
alta componente di servizio , acquisiscono valore quindi i beni che oltre ad avere componenti
economiche e qualitative solide , portano con se servizi supplementari ,
quali ad esempio la puntualita nelle consegne tenendo conto della supply chain logistica ,
l integrazione con i sistemi informativi dei clienti etc..
Visto l ambiente , auspicabile sarebbe una maggior flessibilita della struttura ,
una rimodulazione dell organizzazione e delle risorse umane in termini di quantita e qualita
al fine di ottenere una struttura con ridotti costi fissi , capace pero di rispondere velocemente
alle domande del mercato e produrre con estrema efficienza e qualita i beni richiesti.
Questo obiettivo si raggiunge attraverso le tecnologie informatiche e la consulenza
ingegneristica dell organizzazione aziendale.
|
|
L approccio alle tecnologie informatiche deve essere orientato a strumenti totalmente integrati ,
capaci di agire verticalmente attraverso l organizzazione aziendale , capaci di simulare ,
di movimentare e controllare e correggere i dati nella loro complessita.
Strumenti attivi insomma non passivi .
Cenno va fatto alla filosofia della conoscenza distribuita e dell intelligenza distribuita ,
e necessario avere la facolta di gestire la conoscenza aziendale in maniera rapida e di poterla
diffondere in maniera immediata a tutti gli attori interessati, inoltre alcune decisioni
piu specifiche vanno prese a ridosso degli attori specifici , tali informazioni alla fine devono
essere riversate ancora nella conoscenza aziendale.
I processi vanno perfezionati e migliorati con sollecitudine ,fare ,
rifare e perfezionare (la logica del Kaizen insegna).
La ricerca dell ottimo rappresenta una propensione costante al miglioramento.
|
|
Sebbene molto lavoro sia stato fatto sul software , la componente umana non va tralasciata ,
bene e approfondire le tematiche del Kaizen e della Lean Manufactoring (Toyota production System)
per reingegnerizzare l organizzazione a fronte della catena di generazione del valore ,
reperire quindi valore eliminando gli sprechi e i tempi morti nelle fasi produttive ma anche nelle
fasi della progettazione e di gestione in generale.
Possiamo migliorare drasticamente la performance della produzione , la ripetibilita del prodotto ,
nello stesso tempo diminuire i costi.
|
|
Produrre al minimo costo con la massima qualita anche a piccoli lotti e in meniera tempestiva nel momento in cui questo viene richiesto.
Riorganizzare la struttura , dotarsi di strumenti di altissima tecnologia per veicolare in maniera impeccabile il valore prodotto.
In altre parole migliorare il profitto utilizzando la struttura degli beni e degli investimenti gia presenti.
|
|
|
|
Navigation Link
|
Link :
|
Vai alla Home Page >>
|
Link :
|
Vai alla pagina dei Progetti >>
|
Link :
|
Vai alla pagina dei Contatti >>
|
Link :
|
Spedisci e-mail >>
|
|
|